Ricordando Ottavio Spampatti (1924-2016)
Direttore emerito del Comitato scientifico
La notizia che Ottavio Spampatti se n’è andato lunedì 27 giugno, ci ha lasciato tutti attoniti.
Sapevamo che era ammalato da tempo e che sempre più di rado partecipava alle riunioni del gruppo e del comitato scientifico, segno di un lento ma inesorabile peggioramento delle sue condizioni di salute.
E ora è doveroso ricordarlo sia come micologo che come socio e amico, per tutto quello che ha saputo dare al nostro gruppo.
La sua adesione risale al 1980; il gruppo era stato fondato da poco e necessitava di apporti di conoscenze e di esperienze per poter crescere.
Ottavio ha portato ciò di cui avevamo bisogno.
Infatti si era subito impegnato nel’insegnamento, nei corsi, nelle conferenze, negli incontri in sede a educare soci e non soci, a partecipare alle sedute del comitato scientifico che allora muoveva i primi passi.
La sua conoscenza si era soprattutto formata sul campo, partendo da quanto aveva appreso da suo padre e da quell’ambiente montanaro dove era nato a Feltre 92 anni fa.
Ma, sebbene non avesse alle spalle una scuola e utilizzando i modesti libri di micologia allora disponibili, aveva saputo raggiungere livelli di buona conoscenza che, però, non teneva per sè ma desiderava, sempre e ovunque, trasmettere agli altri.
Attivo collaboratore nel redigere monografie, correggere bozze di schede e di libri; insomma una passione per i funghi che ha dato buoni frutti.
Perciò vogliamo ricordare con grande affetto la sua figura, modesta, non appariscente, ma che ha lasciato un segno all’interno del gruppo e nel cuore di tutti noi.
Giovanni Giuliano Ferrarese
Carlo Zaffalon