29 aprile 2011.
1^ Uscita sezione didattica 2011.
Ritrovo alle ore 7,30 al parcheggio, cielo coperto ma le previsioni dicono che migliorerà; pochi ma affiatati si parte per la Pineta di Ca' Savio con indicazione di raggiungere il Camping Marina.
Con qualche deviazione nelle piccole strade che da Via Fausta si diramano verso il mare, si arriva puntuali all'incontro con il sig. Camillo che, profondo conoscitore della zona e delle piante che vi trovano dimora, ci dirà quale sia la zona di ricerca migliore per stanare qualche carpoforo.
Un sole si fa largo tra i nuvoloni e tra le sabbie della prima e seconda duna fanno capolino alcuni carpofori di Psathyrella candolleana, di fragile Helvella spadicea e alcune Inocybe.
Dopo un paio d'ore di ricerca solo qualche esemplare, in verità un po' secco, di Helvella e Inocybe con alcuni esemplari di Paxillus coprono a malapena il fondo del cestino. Accaldati e con l'appetito che si fa sentire, torniamo verso le automobili per recuperare tavolini sedie e cibarie per il solito "Pranzo al sacco".
Dopo aver sedato la fame fisica è ora di alimentare la fame di sapere; sistemate sul tavolo i pochi carpofori raccolti, divisi per specie, per alcuni non è difficile la determinazione, ma alcuni esemplari di Inocybe non sono determinabili, con la sola ricognizione visiva, bisognerà proseguire in sede lo studio con l'aiuto anche della microscopia; altri carpofori animano la sessione di studio, poiché aspetto, odori e sapori non sono sufficienti, forse a causa della stagione un po’ secca, a confermare la specie per cui sarà necessario un approfondimento successivo.
Qualche fotografia dei carpofori trovati e al gruppo partecipanti per fermare nei ricordi l’idea che oltre ad una piacevole giornata in compagnia, si è anche cercato di studiare il mondo della micologia.
Prima di ritornare ci si ferma all'Azienda Agricolo-Turistica del Sig. Scarpa che, dopo averci fatto vedere le serre dove coltiva meravigliosi ortaggi, ci conduce lungo un "troso" e sotto alcune piante di melo possiamo raccogliere due bellissimi esemplari di Morchella esculenta var. crassipes.
Giornata micologica non molto fortunata per i nostri cestini che tornano a casa pieni di ortaggi !!