IN EVIDENZA
Lezioni in sede
 

12 settembre 2010. Settembre è il mese in cui i boschi sono affollati da cercatori micofagi e le auto ferme lungo la strada che sale nella valle ne danno conferma. Bosco con prevalenza di aghifoglia, Pino silvestre e Abete rosso, adagiato tra le rocce incombenti dell’Antelao e delle Marmarole i partecipanti trovano una rigogliosa fruttificazione micologica; alla fine della mattinata sono più di 100 le specie fungine che possono essere esposte nella minimostra, a disposizione anche dei turisti-escursionisti presenti.

In una raccolta così abbondante non mancano ottimi Boletus edulis e affini ma sono presenti anche mortali Amanita phalloides o più commestibili Amanita vaginata, una insignificante raccolta di Armillaria sconforta qualche micofago compensata dalla presenza di varie specie di Canthartellus, vari Cortinarius e Lactarius, numerosissime Russula,non ultimo fanno bella mostra alcuni carpofori di Albatrellus pes-caprae. I partecipanti elaborano 3 schede di riconoscimento macroscopico.