17 ottobre 2010. La sessione di studio autunnale è ormai consuetudine che si svolga tra i boschi del Nevegal ospiti sin dal 1999 quando è stata istituita la S. D., del socio Daniela Zaggia nella baita del campeggio.
Ancora pioggia, quest’anno non abbiamo avuto fortuna nella scelta delle giornate di studio, non ci permette di effettuare una buona ricerca, ma la zona è prolifica di flora fungina per cui nella mattinata la raccolta di specie è notevole, tra le quali spiccano diverse Amanita, Clitocybe, Lactarius, Russula e Tricholoma ma soprattutto molti carpofori di Hygrophorus-Hygrocybe e Lepista nebularis veri protagonisti della stagione umido-nebbiosa.
Quasi 100 specie, determinate con il contributo dei componenti il Comitato Scientifico, anche perché precedenti giornate di temperature sottozero avevano alterato alcune caratteristiche macroscopiche di riconoscimento, sono esposte nei piattini della minimostra allestita.
Alla fine della giornata con un piccolo regalo ci siamo congedati da Daniela che in seguito non potrà più ospitarci, non potendo più essere presente al campeggio, e quindi non sarà più possibile usufruire della sua calda e amorosa ospitalità. I partecipanti elaborano 3 schede di riconoscimento macroscopico.