Il giorno 7 Novembre 2010 la Sezione Didattica ha effettuato l'ultima uscita prevista per il 2010 presso il " Parco ai Laghetti " di Martellago, per concessione del Sindaco Brunello G. e degli Assessori alla Cultura e all'Ambiente. Il Parco si estende su 54 ettari tra laghetti e prati. La gestione è affidata al Comune ed al WWF del miranese. Vi sono 4 laghetti, un ampio prato con giochi per bambini ed un centro ristoro, oltre ad un centro didattico ambientale.
La giornata é stata caratterizzata da condizioni metereologiche non troppo favorevoli. Le zone erbose sono risultate particolarmente bagnate a causa delle abbondanti pioggie dei giorni precedenti. L'ambiente si è presentato con un aspetto decisamente autunnale.
Conclusa la raccolta e in attesa del pranzo, è iniziata la determinazione macroscopica delle specie per non perderne aspetto e colore. Alcuni funghi sono stati fotografati per la diateca del Gruppo. Le specie raccolte sono state quasi una cinquantina. Tra esse meritano menzione alcune Amanita, degli Agaricus, molti Coprinus ed Hebeloma, e poi Lepiste, Clitocybe, Inocybe Lycoperdon, e anche degli ottimi Lyophyllum decastes.
Dopo il pranzo, sono state illustrate (Ferrarese, Brusaferro, Casson) le caratteristiche macroscopiche dei Generi e delle Specie raccolte . La lezione si è conclusa con l'illustrazione di alcune foglie delle piante presenti nel parco (Brusaferro).
Subito dopo, seguendo una traccia ben definita, alcuni partecipanti hanno compilato delle schede di riconoscimento dei carpofori . Il Presidente G.G. Ferrarese ha chiuso la giornata con alcune foto di gruppo e con i ringraziamenti al ristoratore.